PHONSAVAN
PHONSAVAN altopiano misterioso del nord-est del Laos, tra giare megalitiche, memorie di guerra e spiritualità nascosta
INTRODUZIONE
Nel cuore remoto del Laos, PHONSAVAN si distingue per la sua atmosfera sospesa e paesaggi poco battuti. Lontana dai circuiti turistici, questa zona offre un incontro autentico con la storia, la spiritualità e le ferite del passato.Qui l’altopiano di Xieng Khouang custodisce un enigma millenario: centinaia di giare in pietra disseminate tra campi e colline.
Un viaggio a Phonsavan è un viaggio nella memoria, tra silenzi profondi e sguardi accoglienti.
STORIA E CULTURA
Phonsavan porta ancora i segni della guerra del Vietnam, delle bombe inesplose e della resilienza della gente laotiana.La cultura locale è segnata dalla presenza delle etnie Hmong e Khmu, che vivono in villaggi tradizionali, spesso accessibili solo attraverso strade sterrate.
Tra rituali antichi e artigianato in bambù, ogni incontro diventa un racconto: la spiritualità si manifesta nei piccoli templi, nelle offerte e nelle parole sussurrate.
COSA VEDERE E FARE
1- PLAIN OF JARS (sito archeologico)
Centinaia di giare megalitiche sparse su tre siti principali. Un paesaggio surreale che intreccia storia, mito e archeologia.
2- MUANG KHOUN (rovine storiche)
Antica capitale del regno di Xieng Khouang, immersa tra stupa, templi e rovine di epoca coloniale, sopravvissuti ai bombardamenti.
3- UXO SURVIVOR CENTER (centro educativo)
Spazio dedicato alla memoria delle bombe inesplose (UXO): storie di sopravvissuti, oggetti recuperati e un messaggio di pace.
4- THAM PHA CAVE (grotta sacra)
Grotta rifugio durante la guerra, oggi luogo di culto con statue di Buddha, luci tenui e silenzi spirituali.
5- KHAO JEE PATÉ (panino locale)
Baguette croccante farcita con paté di fegato, verdure fresche e salsa piccante. Retaggio coloniale francese, oggi simbolo dello street food laotiano.
INFORMAZIONI UTILI PER I VIAGGIATORI
• Periodo ideale per visitare
Da novembre ad aprile, per clima secco e strade accessibili
• Come arrivarci
Da Vientiane: bus notturni (10–12 ore)
Da Luang Prabang: minivan via montagna (7–8 ore)
Possibilità di volo domestico fino all’aeroporto di Xieng Khouang
• Consigli pratici
Indossa scarpe robuste per visitare i siti archeologici
Consulta mappe UXO prima di escursioni fuori dalle zone tracciate
Rispetta i luoghi spirituali, anche in grotte e villaggi
• Costi medi
Pasti: 2–3 €
Trasporti locali: minivan 10–15 €
Ingressi: Plain of Jars 1–2 € / UXO center gratuito
• Curiosità o accorgimenti da segnalare
Molti siti archeologici sono accessibili solo a piedi o in moto
Il caffè locale di Xieng Khouang è molto apprezzato per aroma e intensità
CONCLUSIONE
PHONSAVAN non racconta solo la storia del Laos: la incide nella pietra e nel cuore.Ogni paesaggio cela una domanda senza risposta, ogni sguardo porta con sé il peso della resilienza.
Viaggiare qui è lasciare andare il tempo e camminare dentro le storie.
Se ami i luoghi che non si raccontano ma si ascoltano nel silenzio, Phonsavan ti aspetta.
Scrivimi nei commenti e raccontami cosa ti ha colpito di più — oppure chiedimi come trasformare questo silenzio in viaggio.
#MayaAsiaTour #Phonsavan #PlainOfJars #KhaoJeePate #ViaggiResponsabili #LaosNord #XiengKhouang #TempliLaotiani #StoriaDelLaos
Commenti
Posta un commento