NAN
Nan: La Thailandia che non ti aspetti
✨ “Non serve andare lontano per perdersi nella meraviglia. Basta arrivare dove nessuno guarda.”
INTRODUZIONE
Nascosta tra le montagne del nord della Thailandia, quasi al confine con il Laos, Nan è una destinazione che pochi conoscono, ma che conquista chiunque la visiti. Lontana anni luce dal caos di Bangkok o dalle spiagge di Phuket, Nan offre spiritualità, arte lanna, natura incontaminata e un’ospitalità genuina. Qui il tempo sembra rallentare, e la bellezza si manifesta nei piccoli dettagli: un affresco antico, una curva sul fiume, il sorriso timido di un monaco.
STORIA E CULTURA
Fondata oltre 700 anni fa, Nan fu un regno indipendente con forti influenze dal popolo Thai Lue e dalla cultura lanna (lo stile tipico del nord Thailandia, distinto da quello siamese). Per secoli rimase isolata, nascosta tra le montagne, mantenendo così intatte molte delle sue tradizioni.
Nel XIV secolo entrò a far parte del Regno di Lanna e più tardi del Siam. Tuttavia, ancora oggi, il senso di unicità è fortissimo: i templi conservano affreschi rari, le cerimonie religiose seguono ritmi ancestrali, e gli artigiani locali tramandano tecniche secolari di tessitura e lavorazione del legno.
La storia di Nan si respira tra stupa dorati, villaggi montani e nelle saline di montagna, utilizzate ancora oggi come nel passato.
COSA VEDERE E FARE
1. Wat Phumin
Tempio simbolo della città, celebre per i suoi affreschi in stile lanna-thai lue. Il più famoso è "l’uomo che sussurra alla donna", diventato icona culturale.
L’architettura è straordinaria: un viharn a forma di croce e quattro ingressi con statue di serpenti naga. L’atmosfera è intima e spirituale, soprattutto al tramonto, quando l’interno si illumina di riflessi caldi.
2. Doi Phu Kha National Park
Un parco montano selvaggio e poco battuto, con sentieri tra foreste, cascate e fioriture rare come quella dell’albero chongko (Dipterocarpus alatus).
Ideale per escursioni, birdwatching e per godere di viste panoramiche sull’intera provincia. Offre anche l’occasione di incontrare le minoranze etniche Mien e Hmong.
3. Wat Phra That Khao Noi
Un tempio collocato su una collina che domina la città di Nan. La grande statua dorata del Buddha rivolta verso la valle è uno dei luoghi più fotografati della regione, soprattutto all’alba.
La scalinata panoramica rende la salita un piccolo pellegrinaggio, mentre la vista in cima è mozzafiato.
4. Bo Kluea Village
Un villaggio montano noto per le sue saline tradizionali, tra le poche esistenti in una zona non costiera.
Qui potrai vedere come ancora oggi si estrae il sale dalle sorgenti e si lascia evaporare nelle grandi vasche di legno. Il villaggio è immerso tra risaie e montagne, perfetto per chi cerca autenticità.
5. Khao Soi “Nan-style”
Una versione locale e meno speziata del famoso piatto del nord Thailandia.
A Nan viene spesso preparato con noodles freschi fatti a mano, brodo di curry più chiaro e servito con verdure di stagione coltivate nei villaggi di montagna.
Da assaggiare nei mercati notturni o nei ristoranti familiari del centro storico.
INFORMAZIONI UTILI PER I VIAGGIATORI
Periodo migliore per visitarlo
Da novembre a febbraio: clima fresco e secco, ideale per trekking, visite ai templi e mercati serali.
Come arrivarci
- In aereo: Nan ha un piccolo aeroporto con voli diretti da Bangkok (ca. 1h30).
- In autobus: collegamenti regolari da Chiang Mai e Phitsanulok (6–8 ore, economici ma comodi).
- In auto: ottima opzione per chi vuole fermarsi lungo la strada in villaggi e parchi naturali.
Costi medi (in baht e in euro)
- Pasti locali: 60–120 THB (circa 1,50–3 €)
- Ingresso a templi o siti naturali: gratuito o 20–50 THB (fino a 1,30 €)
- Escursioni guidate (mezze giornate): 250–500 THB (7–13 €)
- Noleggio scooter per un giorno: 200–300 THB (5–8 €)
- Snack o bevande al mercato serale: 20–40 THB (0,50–1 €)
CONCLUSIONE
Nan è una Thailandia diversa, quella che ti parla sottovoce. Non urla bellezza, la sussurra in ogni tempio, sentiero e sorriso. È la meta perfetta per chi ha già visto il “classico” e desidera andare oltre, dove la spiritualità incontra il quotidiano e la meraviglia si nasconde nei dettagli.
Ti è venuta voglia di scoprire questo angolo segreto del nord? Hai già visitato Nan o ti incuriosisce l’idea? Scrivimi nei commenti, ti rispondo con consigli su misura!
#MayaAsiaTour #NanThailandia #KhaoSoi #ThailandiaAutentica #NordThailandia #ViaggiSpirituali
Commenti
Posta un commento